ВУЗ:
Составители:
Рубрика:
22
hanno anche un altro valore: anfi- significa 'da due parti' (anfiprostilo); peri-
indica in astronomia il punto di maggiore vicinanza a un astro (perielio);
• cis- significa 'al di qua': cisalpino, cispadano;
• con- (co-, col-, com-, cor-), sin- significano 'insieme': coabitazione,
collaterale, compaesano, connazionale, correo; sincrono, sintonia;
• contro-, contra-, anti- esprimono opposizione: controcorrente,
controffensiva, controsenso; contraccolpo, contrappeso; antifascismo,
antifurto, antigelo;
• trans-, dia- significano 'attraverso': transalpino, transoceanico;
diacronia, diascopia;
• sopra-, sovra-, super- esprimono superiorità : soprannaturale,
soprannumero, soprintendente; sovrabbondante, sovrapproduzione,
sovrastruttura; supersonico, superuomo, supervisione;
• extra-, fuori- indicano esteriorità : extracomunitario, extrauterino;
fuoribordo, fuoriprogramma;
• intra-, entro-, endo- significano 'all'interno': intramuscolare,
intrauterino; entrobordo, entroterra; endoscopio, endovenoso;
• inter- significa 'in mezzo': intercostale, interlinea, interplanetario,
interregna.
Da questo significato fondamentale si è sviluppato quello di associazione,
comunanza: interdisciplinare, internazionale, interregionale, intersindacale. In
molti casi si ha uno specifico valore di reciprocità : interagente, intercambiabile,
intercomunicante, interdipendente;
• oltre-, ultra-, meta-, iper- significano 'al di sopra, al di là': oltralpe,
oltrecortina, oltretomba; ultrarosso, ultrasuono, ultraterreno; metalinguaggio,
metapsichica; iperspazio, iperuranio;
• para- indica affinità : parapsicologia, parascolastico, parastatale;
• sotto-, sub-, infra-, ipo- significano 'sotto, al di sotto': sottopassaggio,
sottosuolo, sottotenente, sottoveste; subacqueo, subaffitto, subappalto;
infrarosso, infrastruttura; ipocentro, ipoderma;
• vice-, pro- significano 'in luogo di': vicedirettore, vicepresidente,
vicesindaco; proconsole, prorettore.
Il prefisso pro- indica anche gli ascendenti e i discendenti nei nomi di
parentela: progenitore, pronipote, prozio.
Prefissi intensivi
Servono ad esprimere il grado di una base nominale o aggettivale; la loro
funzione, entro certi limiti, può essere considerata analoga a quella del
comparativo e del superlativo. In base al significato, distinguiamo i seguenti
gruppi di prefissi:
• archi-, arci-, extra-, super-, stra-, ultra- esprimono il grado superiore
di una gerarchia o il grado superlativo di una qualità : archidiocesi; arciprete,
arciricco; extrafino, extralusso; supermercato, superrifinito; stracarico,
stravizio; ultrarapido, ultrasinistra;
• iper-, sur- significano 'al più alto grado' o indicano eccesso: ipercritica,
ipersensibile, ipertensione; suralimentazione;
22 hanno anche un altro valore: anfi- significa 'da due parti' (anfiprostilo); peri- indica in astronomia il punto di maggiore vicinanza a un astro (perielio); • cis- significa 'al di qua': cisalpino, cispadano; • con- (co-, col-, com-, cor-), sin- significano 'insieme': coabitazione, collaterale, compaesano, connazionale, correo; sincrono, sintonia; • contro-, contra-, anti- esprimono opposizione: controcorrente, controffensiva, controsenso; contraccolpo, contrappeso; antifascismo, antifurto, antigelo; • trans-, dia- significano 'attraverso': transalpino, transoceanico; diacronia, diascopia; • sopra-, sovra-, super- esprimono superiorità : soprannaturale, soprannumero, soprintendente; sovrabbondante, sovrapproduzione, sovrastruttura; supersonico, superuomo, supervisione; • extra-, fuori- indicano esteriorità : extracomunitario, extrauterino; fuoribordo, fuoriprogramma; • intra-, entro-, endo- significano 'all'interno': intramuscolare, intrauterino; entrobordo, entroterra; endoscopio, endovenoso; • inter- significa 'in mezzo': intercostale, interlinea, interplanetario, interregna. Da questo significato fondamentale si è sviluppato quello di associazione, comunanza: interdisciplinare, internazionale, interregionale, intersindacale. In molti casi si ha uno specifico valore di reciprocità : interagente, intercambiabile, intercomunicante, interdipendente; • oltre-, ultra-, meta-, iper- significano 'al di sopra, al di là ': oltralpe, oltrecortina, oltretomba; ultrarosso, ultrasuono, ultraterreno; metalinguaggio, metapsichica; iperspazio, iperuranio; • para- indica affinità : parapsicologia, parascolastico, parastatale; • sotto-, sub-, infra-, ipo- significano 'sotto, al di sotto': sottopassaggio, sottosuolo, sottotenente, sottoveste; subacqueo, subaffitto, subappalto; infrarosso, infrastruttura; ipocentro, ipoderma; • vice-, pro- significano 'in luogo di': vicedirettore, vicepresidente, vicesindaco; proconsole, prorettore. Il prefisso pro- indica anche gli ascendenti e i discendenti nei nomi di parentela: progenitore, pronipote, prozio. Prefissi intensivi Servono ad esprimere il grado di una base nominale o aggettivale; la loro funzione, entro certi limiti, può essere considerata analoga a quella del comparativo e del superlativo. In base al significato, distinguiamo i seguenti gruppi di prefissi: • archi-, arci-, extra-, super-, stra-, ultra- esprimono il grado superiore di una gerarchia o il grado superlativo di una qualità : archidiocesi; arciprete, arciricco; extrafino, extralusso; supermercato, superrifinito; stracarico, stravizio; ultrarapido, ultrasinistra; • iper-, sur- significano 'al più alto grado' o indicano eccesso: ipercritica, ipersensibile, ipertensione; suralimentazione;
Страницы
- « первая
- ‹ предыдущая
- …
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- …
- следующая ›
- последняя »