ВУЗ:
Составители:
Рубрика:
32
Esercizio 2 Distingui i composti con base verbale da quelli con base
nominale. Per esempio: accendisigari (base verbale); terraferma (base
nominale).
Guardiaboschi;
parafulmine;
esterofilo;
lavastoviglie;
cacciabombardiere;
sordomuto;
glottologo;
cardiochirurgo;
acquaramata;
pescespada;
portafinestra;
batticarne;
altoparlante;
portabagagli;
onicofagia.
Esercizio 3 Forma almeno due composti per ciascuna delle seguenti basi
verbali.
Batti-; -logo; copri-; -grafia; guarda-; -crazia; lava-; porta-.
Esercizio 4 Distingui i composti formati con auto- 'se stesso' e auto-
'automobile', con tele- 'a distanza' e tele- 'televisione'.
Autobiografia;
autostop;
telecronaca;
autocontrollo;
autodidatta;
teleschermo;
autoscuola;
autocritica;
telescrivente;
autoraduno;
telecomando;
telefono;
autocombustione;
teleobiettivo;
telespettatore.
Esercizio 5 Forma cinque composti del tipo N + A e cinque del tipo N + N.
Per esempio: cassaforte (N + A); calzamaglia (N + N).
Esercizio 6 Spiega che differenza c'è tra il tipo pellerossa e il tipo
filospinato.
Esercizio 7 Distingui gli elementi che formano i seguenti composti. Per
esempio: terracotta è formato da un nome e da un aggettivo.
Roccaforte; tergicristallo; cartapecora; biancospino; dormiveglia;
saliscendi; scansafatiche; mezzogiorno; caffellatte; toccasana.
Esercizio 8 Distingui gli elementi che formano i seguenti composti.
Aiutandoti con il dizionario, cerca di spiegare il significato sia dei singoli
elementi sia del composto. Per esempio: antropofago è formato da antropo-
'uomo' e -fago 'mangiare'; significa 'chi mangia carne umana'.
Bibliofilo;
dattilografia;
antropologo;
stereofonia;
telegrafo;
democrazia;
telescopio;
telepatia;
cardiopatico;
agorafobia.
Esercizio 9 Combina a due a due le parole seguenti in modo da formare
dei composti.
Pasta; perla; via; terra; bollo; asciutta; bianco; notte; madre; ferma;
32
Esercizio 2 Distingui i composti con base verbale da quelli con base
nominale. Per esempio: accendisigari (base verbale); terraferma (base
nominale).
Guardiaboschi; lavastoviglie; glottologo; pescespada; altoparlante;
parafulmine; cacciabombardiere; cardiochirurgo; portafinestra; portabagagli;
esterofilo; sordomuto; acquaramata; batticarne; onicofagia.
Esercizio 3 Forma almeno due composti per ciascuna delle seguenti basi
verbali.
Batti-; -logo; copri-; -grafia; guarda-; -crazia; lava-; porta-.
Esercizio 4 Distingui i composti formati con auto- 'se stesso' e auto-
'automobile', con tele- 'a distanza' e tele- 'televisione'.
Autobiografia; autocontrollo; autoscuola; autoraduno; autocombustione;
autostop; autodidatta; autocritica; telecomando; teleobiettivo;
telecronaca; teleschermo; telescrivente; telefono; telespettatore.
Esercizio 5 Forma cinque composti del tipo N + A e cinque del tipo N + N.
Per esempio: cassaforte (N + A); calzamaglia (N + N).
Esercizio 6 Spiega che differenza c'è tra il tipo pellerossa e il tipo
filospinato.
Esercizio 7 Distingui gli elementi che formano i seguenti composti. Per
esempio: terracotta èformato da un nome e da un aggettivo.
Roccaforte; tergicristallo; cartapecora; biancospino; dormiveglia;
saliscendi; scansafatiche; mezzogiorno; caffellatte; toccasana.
Esercizio 8 Distingui gli elementi che formano i seguenti composti.
Aiutandoti con il dizionario, cerca di spiegare il significato sia dei singoli
elementi sia del composto. Per esempio: antropofago è formato da antropo-
'uomo' e -fago 'mangiare'; significa 'chi mangia carne umana'.
Bibliofilo; antropologo; telegrafo; telescopio; cardiopatico;
dattilografia; stereofonia; democrazia; telepatia; agorafobia.
Esercizio 9 Combina a due a due le parole seguenti in modo da formare
dei composti.
Pasta; perla; via; terra; bollo; asciutta; bianco; notte; madre; ferma;
