Словообразование в современном итальянском языке. Андреев О.А. - 9 стр.

UptoLike

Составители: 

Рубрика: 

9
-ismo, -esimo (formano nomi indicanti un movimento, un'ideologia, una
disposizione dell'animo, un atteggiamento): ateo ateismo, fatale fatalismo,
sociale socialismo; cristiano cristianesimo, urbano urbanesimo;
suffisso zero (è un settore molto importante e riguarda sia gli aggettivi sia
i participi): il bello, il giusto, l'imponderabile, il (la) finale, la tangenziale;
l'amante, il fabbricante, il ricavato, la sopraelevata.
f. DAL NOME ALL'AGGETTIVO
La trasformazione N A può essere ottenuta con i suffissi:
-ato: accidente accidentato, dente dentato, fortuna fortunato,
velluto vellutato;
-uto: baffi baffuto, occhiali occhialuto, pancia panciuto,
punta puntuto;
-are: crepuscolo crepuscolare, popolo popolare, salute salutare,
secolo secolare;
-ario: ferrovia ferroviario, finanza finanziario, testamento
testamentario, unità unitario;
-ale: commercio commerciale, industria industriale, musica
musicale, posta postale;
-ano: diocesi diocesano, isola isolano, mondo mondano,
paese paesano.
Molti aggettivi in -ano, come isolano e paesano, hanno subito un processo
di nominalizzazione.
-aceo: carta cartaceo; erba erbaceo, perla perlaceo;
-aneo, -eo: cute cutaneo, femmina femmineo, istante istantaneo,
fulmine fulmineo;
-igno: ferro ferrigno, sangue sanguigno;
-ile: febbre febbrile, giovane giovanile, primavera primaverile,
signore signorile;
-ino: bove bovino, capra caprino, mare marino;
-izio: credito creditizio, impiegato impiegatizio, reddito
redditizio;
-iero: albergo alberghiero, battaglia battagliero, costa costiero,
petrolio petroliero;
-esco (ha per lo più un valore spregiativo): avvocato avvocatesco,
bambino bambinesco, carnevale carnevalesco, polizia poliziesco;
-evole: amico amichevole, colpa colpevole, amore amorevole,
onoreonorevole;
-ivo: abuso abusivo, furto furtivo, oggetto oggettivo;
-ico: atomo atomico, igiene igienico, nord - nordico, panorama -
panoramico.
In alcuni derivati -ico sostituisce il suffisso della base: difterite difterico,
esotismo esotico, prosodia prosodico.
In altri derivati si ha una modificazione della base; il caso più frequente è
-(at)tico: diploma diplomatico, dramma drammatico, problema
problematico; alcune varietà possono essere esemplificate con: analisi
                                          9
     • -ismo, -esimo (formano nomi indicanti un movimento, un'ideologia, una
disposizione dell'animo, un atteggiamento): ateo — ateismo, fatale — fatalismo,
sociale — socialismo; cristiano — cristianesimo, urbano — urbanesimo;
     • suffisso zero (è un settore molto importante e riguarda sia gli aggettivi sia
i participi): il bello, il giusto, l'imponderabile, il (la) finale, la tangenziale;
l'amante, il fabbricante, il ricavato, la sopraelevata.

                            f. DAL NOME ALL'AGGETTIVO
      La trasformazione N — A può essere ottenuta con i suffissi:
      • -ato: accidente — accidentato, dente — dentato, fortuna — fortunato,
velluto — vellutato;
      • -uto: baffi — baffuto, occhiali — occhialuto, pancia — panciuto,
punta – puntuto;
      • -are: crepuscolo — crepuscolare, popolo — popolare, salute — salutare,
secolo — secolare;
      • -ario: ferrovia — ferroviario, finanza — finanziario, testamento —
testamentario, unità — unitario;
      • -ale: commercio — commerciale, industria — industriale, musica —
musicale, posta — postale;
      • -ano: diocesi — diocesano, isola — isolano, mondo — mondano,
paese — paesano.
      Molti aggettivi in -ano, come isolano e paesano, hanno subito un processo
di nominalizzazione.
      •-aceo: carta — cartaceo; erba — erbaceo, perla — perlaceo;
      • -aneo, -eo: cute — cutaneo, femmina — femmineo, istante — istantaneo,
fulmine — fulmineo;
      • -igno: ferro — ferrigno, sangue — sanguigno;
      • -ile: febbre — febbrile, giovane — giovanile, primavera — primaverile,
signore — signorile;
      • -ino: bove— bovino, capra — caprino, mare — marino;
      • -izio: credito — creditizio, impiegato — impiegatizio, reddito —
redditizio;
      • -iero: albergo — alberghiero, battaglia — battagliero, costa — costiero,
petrolio — petroliero;
      • -esco (ha per lo più un valore spregiativo): avvocato — avvocatesco,
bambino — bambinesco, carnevale — carnevalesco, polizia — poliziesco;
      • -evole: amico — amichevole, colpa — colpevole, amore — amorevole,
onore—onorevole;
      • -ivo: abuso — abusivo, furto — furtivo, oggetto — oggettivo;
      • -ico: atomo – atomico, igiene —igienico, nord - nordico, panorama -
panoramico.
      In alcuni derivati -ico sostituisce il suffisso della base: difterite —difterico,
esotismo — esotico, prosodia — prosodico.
      In altri derivati si ha una modificazione della base; il caso più frequente è
-(at)tico: diploma — diplomatico, dramma — drammatico, problema —
problematico; alcune varietà possono essere esemplificate con: analisi —